Apaturina erminea Cramer, 1779

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Apaturina Herrich-Schäffer, 1864
English: Turquoise Emperor
Specie e sottospecie
Apaturina erminea ssp. papuana (Ribbe, 1886) (Papua New Guinea) - Apaturina erminea ssp. mirona Fruhstorfer, 1904 (Buru) - Apaturina erminea ssp. erinna Fruhstorfer, 1904 (Obi) - Apaturina erminea ssp. aluna Fruhstorfer, 1904 (Alu) - Apaturina erminea ssp. ribbei Röber, 1894 (Bachan, Halmahera) - Apaturina erminea ssp. octavia Fruhstorfer, 1904 (Waigeu) - Apaturina erminea ssp. antonia Fruhstorfer, 1904 (Papua New Guinea) - Apaturina erminea ssp. xanthocera Rothschild, 1904 (Solomon Islands) - Apaturina erminea ssp. neopommerania Hagen, 1879 (Bismarck Archipelago).
Descrizione
Ha un'apertura alare di circa 70 mm, e i maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Le parti superiori delle ali anteriori sono nere con una base blu-verde iridescente, due piccole chiazze bianche all'apice e una serie diagonale di macchie giallo pallido su ogni ala. Le parti superiori delle ali posteriori sono di colore verde blu completamente iridescente nei maschi, o castano nelle femmine, con un occhio su ciascuna ala. Le parti inferiori sono abbastanza simili ma il colore di base è marrone grigiastro, senza iridescenza. I bruchi si nutrono di Celtis latifolia.
Diffusione
Si trova in Indonesia (Isole Aru, Irian Jaya, Maluku), Papua Nuova Guinea, Isole Salomone fino all'Australia settentrionale. In Australia è limitato alla foresta pluviale tropicale.
Sinonimi
= Papilio erminea Cramer, 1779 = Apaturina aruensis Joicey & Talbot, 1924 = Apaturina splendidissima Bryk, 1939 = Apaturina principalis Bryk, 1939 = Apaturina androtropa Bryk, 1939 = Apaturina erminea var. microps Röber, 1894.
![]() |
Data: 06/10/1984
Emissione: Farfalle e falene Stato: Guinea-Bissau |
---|